Verso il 1200-1300 in seguito alla scoperta della possibilità di correggere i difetti visivi tramite lenti in vetro ,si aprì la strada per poter concepire di correggere i difetti visivi tramite dei m...
Le lenti corneali rigide cominciavano ad avere un certo favore presso il pubblico, ma ancora molti ametropi non riuscivano ad adattarsi all'uso di queste lenti.
La lente a contatto rigida fu la prima alternativa all'occhiale negli anni 60 e ha trovato la sua massima popolarità negli anni 80, ma negli '90 con l'introduzione delle cosiddette usa e getta e delle...
La necessità di nascondere delle malformazioni della parte anteriore dell'occhio, dovute a traumi o malformazioni congenite, ha condotto a costruire delle lenti a contatto nelle quali viene riprodott...
Il cheratocono è una malattia progressiva non infiammatoria della cornea, che si assottiglia e si deforma, assumendo una caratteristica forma conica. Di profilo la superficie oculare diventa, quindi, ...